Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Perotti Sandro

Compositori / Autori

Avviato presto alla musica, per tradizione familiare, completa gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Milano e, contemporaneamente, quelli umanistici presso l’Università degli Studi di Parma.

Dopo i primi riconoscimenti per le proprie composizioni (Concorso Gaudeamus d’Olanda 1977, Festival SIMC di Bruxelles 1981), pubblica alcuni studi (Iri da iri sulla musica strumentale di L. Dallapiccola, 1988; Analisi e orchestrazione sull’Op. 24 di J. Brahms, 1998) e, dal 1997 al 2007, assume la direzione del Conservatorio di Brescia. 

Nel 2005 dedica a S. S. Papa Benedetto XVI, in occasione dell’enciclica Deus caritas est, il Lied sinfonico-corale Et amor per soprano, coro e orchestra.