Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ziliani Tommaso

Compositori / Autori

Nato a Brescia si diploma in Musica Corale e Direzione di Coro, ha studiato Composizione con il M° Giancarlo Facchinetti e Composizione Informatica con Alvise Vidolin. La sua produzione comprende musiche per le più varie formazioni, sia vocali che strumentali, trascrizioni ed arrangiamenti. Con la regia di Mauro Avogadro e la direzione di Vittorio Parisi ha prestato la sua opera come M° Sostituto nell’allestimento dell’“Histoire du Soldat” di Igor Stravinskij e ha curato la trascrizione e la revisione dall’originale dell’opera “Sogno di un tramonto d’autunno” di G. Francesco Malipiero eseguita in prima assoluta mondiale nell’ottobre 1988 al Teatro Sociale di Mantova. Ha scritto le musiche di scena per le opere teatrali “Minima lunaria” e “Fuochi freddi” su testi di Vincenzo Consolo, “I Ciechi” di Maurice Maeterlinck, “Il Cavaliere e la Dama” di Carlo Goldoni, per la regia di Mauro Avogadro; “… Della Nostalgia” ispirata a Hermann Hesse di Roberto Savoldi, “Che Dio mi perdoni” sulla figura di Padre Marcolini di Milena Moneta e Roberto Savoldi, “Autunno, partenza di Parole” di Giorgio Scroffi, “Don Tadini – Io servitore di Dio” di Giorgio Scroffi, “Nonna Bigia in bicicletta” favola di Giorgio Scroffi per la regia di Roberto Savoldi. Per il Coro Santa Giulia di Paitone, diretto dal M° Enzo Loda, ha scritto gli Oratori: “Il Cantico dei Cantici” e “Le Beatitudini”.

Nel 2015 è stato eseguito in prima assoluta l’oratorio “Le Sette Parole di Cristo in Croce” per solo, coro di voci bianche, coro misto e ensemble strumentale: testo di Alberto Anelli, coro “Carminis Cantores” di Puegnago del Garda, direttore M° Ennio Bertolotti. Per alcuni anni direttore del Gruppo Corale Valverde di Botticino (Brescia) e M° di Cappella presso la Chiesa di Santa Maria della Pace di Brescia, dal 1989 dirige il Gruppo Corale “Il Labirinto” di Brescia. Nel 1998, in occasione della visita di Papa Giovanni Paolo II a Brescia, ha diretto il grande coro di circa 4.000 cantori nello Stadio di Mompiano. Dal 1987 ha insegnato presso i Conservatori di Milano, Venezia, Darfo, Brescia, Vicenza, Piacenza, Monopoli, Cagliari, Firenze, La Spezia e Vibo Valentia. Attualmente è docente di ruolo presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Dal 2002 al 2008 ha fatto parte della commissione d’ascolto per l’U.S.C.I. di Milano.