Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sguardi nel buio

0,00

Dramma in due atti. “A pensarci bene, questa è un’ottima filosofia di vita: la cecità ti permette di fare tutto ciò che vuoi. Si ha un’ottima giustificazione per qualsiasi scelta.” Su questa curiosa affermazione ruota la prima scena di una commedia amara e dai toni grotteschi, nella quale l’ipocrisia delle persone è il centro della negatività umana, a fronte della quale forse, l’unica soluzione è sforzarsi di non guardare per poter essere meglio compresi da chi ci sta attorno

 

Opera tutelata da SIAE.
Per esecuzioni pubbliche è richiesto il permesso del diritto d’autore (DOR) da richiedere a SIAE Italia o rispettiva consorella estera.

COD: TE 1116 Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Autore

Tibiletti Matteo

Versione

Originale

Impaginato interno

Bianco/nero