Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

All’Istrice Rosso – Alessandro Giusfredi

13,50

Dopo il successo di “Io sono Ludwig van Beethoven” pubblicato nel 2021 da Sonitus Edizioni, Alessandro Giusfredi torna a proporci un testo che già dal titolo incuriosisce il lettore: “All’Istrice Rosso – incontri o scontri musicali tra Richard Wagner, Anton Bruckner, Johannes Brahms”. Grazie alla sua fantasia ed al suo spirito fiorentino, Giusfredi ha saputo trascinarci all’interno di questo locale in realtà situato a Vienna, ma che l’autore ha però voluto trasportare a Monaco nel quale Wagner, Bruckner e Brahms davano vita alle loro discussioni sulla musica. Si tratta di una sorta di osteria-caffè letterario come lo è stato il Coffe Baum di Lipsia in cui negli anni Trenta dell’Ottocento si ritrovavano numerose celebrità come quella, ad esempio, del compositore Robert Schumann che, assieme alla cerchia dei suoi Davidsbündler (componenti di quella Lega dei compagni di Davide), si vedeva impegnato a combattere i filistei dell’arte e della musica. Così, allo stesso modo Giusfredi, attraverso la sua dettagliata e curata ricerca, desidera renderci partecipi come espresso nel sottotitolo, agli incontri o scontri musicali dei sopracitati compositori, protagonisti di questo nuovo volume.

Dal punto di vista didattico possiamo inoltre approfondire, sempre attraverso il pensiero di ciascun compositore, i loro disparati punti di vista riguardo le motivazioni e le ispirazioni che li spinsero a realizzare le opere musicali qui intrecciate con vari episodi biografici.

COD: SBR 12/22 Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Peso 315 g
Dimensioni 24 × 17 × 0,80 cm
Lingua

Italiano

Rilegatura

Filo refe

Pagine

112

Impaginato interno

Bianco/nero

ISBN

9788898276189

Ti potrebbe interessare…