Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Messore Guido

Compositori / Autori

Nato a S. Ambrogio sul Garigliano (FR), ha compiuto gli studi musicali a Roma presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra, dove ha conseguito i diplomi in Organo, in Composizione sacra, in Direzione Polifonica e la Licenza  in Canto Gregoriano con i Maestri Eric Arndt, Ferruccio Vignanelli, Domenico Bartolucci, Raffaele Baratta, Armando Renzi, Vieri Tosatti. Nel 1965 venne premiato con medaglia d’argento e menzione onorevole come migliore alunno del corso di Organo. Svolge attività di docente, di concertista, di compositore e di direttore di coro.

Come organista ha tenuto concerti in importanti festival e rassegne organistiche nazionali e internazionali (Italia, Svizzera, Austria, Germania, Australia). Ha svolto inoltre attività concertistica anche in duo e in trio. È stato organista aggiunto nella Basilica Vaticana negli anni 1973/1974. Nel 1979 è stato nominato Ispettore Onorario dal Ministero dei Beni Culturali per la tutela degli organi storici del Molise. È stato fondatore e presidente dell’Associazione “Amici dell’Organo” con la quale ha organizzato dal 1984 al 1996 il Festival Organo Internazionale di Campobasso.

Come compositore, oltre ad aver composto l’Oratorio “Ingresso di Gesù in Gerusalemme” per soli,cori e orchestra, ha una notevole produzione dimusica sacra, profana, strumentale. Numerose composizioni corali sono nel repertorio di importanti cori italiani e stranieri, molte delle quali sono state inserite, come brani d’obbligo, in concorsi corali nazionali e internazionali.

Le sue composizioni sono state pubblicate a stampa dai seguenti editori: Carrara, Suvini Zerboni, Rugginenti, Erreffe, Edizioni Europee, Zanibon, Bajka Music, Music Contact (Germania), UtOrpheus, Sonitus.

Ha conseguito premi nei seguenti concorsi corali:

1° Premio (1994) al Concorso di composizione bandito dall’Associazione Cori Piemontesi con il brano “Puer natus” per voci femminili

2° Premio (2001) al Mundial Musical Mariano di Frascati con il brano “Ave Maria” per voci femminili

1° premio (2005) al Concorso di composizione “Cantar Trieste” con il brano “Il filo dell’autunno” per voci femminili

2° premio (2014) al  Concorso  di composizione corale di Arco (Trento) con il brano “Salve Regina” per 4 voci femminili

1° Premio (2016) al Concorso di composizione Corale di Arco (Trento) con il brano “Tre sentenze” per voci femminili su poesie gnomiche di Teognide

Premio speciale (2022) al Concorso Internazionale di composizione corale “Giancarlo Facchinetti”con il brano “Il fiume di sera” per coro a voci miste

Lo stile compositivo attinge per lo più alle melodie del repertorio di Canto Gregoriano e alla modalità antica trattandola con spiccata sensibilità contemporanea.

Ha fatto parte, come membro di giuria, in numerosi concorsi corali (La Spezia, Quartiano, Battipaglia, Vasto, Malcesine, Roccasecca, Verona, ecc.).

È Fondatore del  Coro Polifonico Femminile “Samnium Concentus” di Campobasso con il quale ha vinto numerosi premi in Concorsi Corali. Nel 1996 ha fondato l’ACOM (Associazione Cori del Molise) di cui è stato presidente fino al 2006. Ha ricevuto vari riconoscimenti per la sua molteplice esperienza nel campo della coralità e della cultura. È stato titolare della Cattedra di Armonia presso il Conservatorio L. Perosi di Campobasso.