Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Buzzavi Luca

Compositori / Autori

Docente di Direzione di Coro per Didattica al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli

Docente di Formazione Corale all’ISSM “Vecchi Tonelli” di Modena

Direttore di Coro e Preparatore Vocale presso la Fondazione “C. G. Andreoli” di Mirandola 

Ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma accademico di Secondo livello in Prepolifonia presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida del m° Fulvio Rampi, il Diploma accademico di Primo livello in Direzione di coro e Composizione corale (con lode e menzione d’onore) presso il Conservatorio L. Campiani di Mantova, la Laurea Magistrale in Fisica, i Master Universitari di I livello in Didattica e Psicopedagogia per DSA e BES e in Strategie e buone pratiche nelle classi multiculturali e i Corsi di Perfezionamento universitari in Vocalità artistica, Foniatria e Canto e Nuova didattica per le lingue: Metodologia CLIL. Ha studiato Chitarra Classica e seguito numerose masterclass sulla Direzione corale, specialmente presso la Scuola Superiore per Direttori di Coro di Arezzo sotto la guida dei maestri Corti, Graden, Busto, Marzilli, Donati, Marzola, Broadbent, Pavese, Lah, Rasmussen, Schweitzer, Krawczynski, Leech. Per la didattica e l’inclusione ha seguito corsi tenuti da Leo, Visioli, Valvanne, Vila, Boito, Pangia, Astulez, Piccardi, Scarpa, Facci, Forneron, Oetterli, Paduano, Bressan, Hefele. Per la Direzione d’orchestra: Nicotra e De Palma.

È insegnante di Teoria, ritmica e percezione, Vocalità individuale, Chitarra classica, membro dell’equipe disabilità ed esperto esterno per progetti di coro scolastico e propedeutica musicale presso le scuole primarie per la Fondazione C. G. Andreoli dei comuni dell’Area Nord di Modena all’interno della quale prepara la classe di canto corale costituita dal Coro Aurora di voci bianche e giovanili e il Coro Com’è bello cantar (coro costituito da pazienti afasici, in collaborazione con l’AUSL di Mirandola-MO). È direttore artistico di Accademia Corale Teleion dove prepara e dirige il gruppo vocale che esegue repertori dal Medioevo alla Contemporaneità. È responsabile scientifico e docente presso la Scuola di Canto Gregoriano promossa da AERCO, in collaborazione con l’ensemble professionale Cantori Gregoriani, e patrocinata da AISCGRE, FENIARCO, PIMS, Cappella Musicale del Duomo di Modena, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, ANDIC. Dirige da settembre 2020 la Schola Gregoriana Eccepromossa da AERCO con sede principale presso l’Abbazia di Pomposa. È membro del Comitato editoriale delle riviste specializzate FarCoro e Dirigo, docente al Corso regionale per direttori di cori scolastici promosso da AERCO, idoneo al concorso per la Commissione Artistica AERCO nel triennio 2018-2021, membro della Commissione Artistica di USCI Lombardia nel biennio 2018-2020. Ha ottenuto importanti risultati e riconoscimenti in concorsi corali nazionali in veste di direttore, compositore e commissario e ha pubblicato numerosi articoli su riviste musicali e corali. È membro della direzione artistica del Festival Corale Teleion, Festival Corale Suoni e Colori, Festival Corale e Concorso Internazionale di Composizione Corinfesta. È stato Coordinatore artistico del Festival Corale Voci nei Chiostri 2017. Già docente di Educazione Musicale (A030) presso la Scuola Secondaria di 1° grado, insegna Direzione di Coro per Didattica al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, Formazione Corale all’ISSM “Vecchi Tonelli” di Modena ed è Direttore di Coro e Preparatore Vocale presso la Fondazione “C. G. Andreoli” di Mirandola.