Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bonoldi Lorenzo

Compositori / Autori

Nato nel 1977 a Bozzolo (provincia di Mantova, diocesi di Cremona). Dopo i brillanti studi al Conservatorio di Milano, nel 1998 si diploma nella classe di Giancarlo Parodi in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno si diploma anche, sotto la guida di Edoardo Filus e Hans Fazzari, in Pianoforte. Vincitore di una borsa di studio S.I.A.E. per i migliori allievi dei Conservatori italiani, ha vinto diversi premi e riconoscimenti in Concorsi Nazionali e Internazionali. Ha seguito vari corsi di perfezionamento, studiando con Daniel Roth, Lorenzo Ghielmi, Giancarlo Parodi e Klemens Schnorr, interessandosi anche all’improvvisazione organistica e alla composizione. (nel 1999 ha superato l’esame del compimento medio nel corso di Composizione tradizionale nella classe di Giuseppe Colardo) Dopo i corsi d’improvvisazione organistica con Fausto Caporali e Stefano Rattini a Cremona, prosegue gli studi di armonia e improvvisazione con Pierre Pincemaille a Parigi. Nel 2003 ha partecipato al II° Concorso nazionale di Composizione organistica “Rocco Rodio” di Castellana Grotte (BA) vincendo il 2° premio con la composizione per organo “Fusion Fantasia”, eseguita per la prima volta nel 2005 in conclusione di un suo Recital all’organo della Cattedrale di Cremona. Oltre ai numerosi concerti come solista e in collaborazione con diversi gruppi strumentali e vocali, è stato invitato come membro di giuria in Concorsi Organistici nazionali ed ha inciso per Edizioni Cappella Sistina 2 CD con musiche organistiche del Cardinale Mons. Domenico Bartolucci (già Direttore del Coro della Cappella Sistina di Roma) su invito e indicazioni dello stesso autore, agli organi della Basilica di S. Maria Maggiore e dell’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma. 

Nel 2005 ha vinto il Concorso Internazionale per il posto di “Organista con obbligo di tutti gli strumenti a tastiera” presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, e dal 2008 è ufficialmente l’organista titolare del Teatro. Con l’Orchestra della Scala ha avuto modo di suonare, anche come solista all’organo in dirette radio e TV, in Italia, Europa, Russia, Medio oriente, Cina, USA e Canada, con i più prestigiosi direttori del panorama mondiale, tra i quali D. Baremboim, Z. Mehta, R. Chailly, D. Gatti, C. Abbado, V. Gergiev, A. Pappano, J. E. Gardiner, C. Hogwood, L. Maazel, G. Prêtre. Come solista all’organo ha eseguito tra l’altro, sotto la direzione di Zubin Mehta, la Sinfonia n.3 “avec orgue” di Saint-Saens in diretta radio RAI, e il Concerto per Organo, Archi e Timpani di Poulenc, sotto la direzione di Marcello Rota, in una serie di 7 Balletti. 

Appassionato dell’arte organaria romantica\sinfonica e moderna da Aristide Cavaillé-Coll ai nostri giorni, è particolarmente interessato al repertorio organistico romantico\sinfonico e moderno, impegnandosi anche nella sensibilizzazione di restauri d’organi di questo tipo (“Rotelli 1934” di Martignana Po e “Carlo Vegezzi-Bossi 1901” dell’Istituto dei Ciechi di Milano). Ha tenuto anche un Convegno\Lezione alla Scuola Organaria di Crema su Cavaillé-Coll, la sua storia e le sue innovazioni.

Dall’età di 11 anni svolge servizio liturgico in varie Chiese, Cattedrali, Santuari e Basiliche, tra le quali è stato organista e direttore del coro del Santuario “Madonna della Fontana” di Casalmaggiore (CR), organista sostituto in Duomo a Milano, organista residente del nuovo grande organo “Bonato 2013” della Parrocchia di S. Anastasia, Villasanta (MB). Attualmente è organista presso la Basilica di San Carlo al Corso di Milano.