Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Molteni Laura

Compositori / Autori

Fiorentina, si è diplomata in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio Cherubini di Firenze, dove ha studiato con M° Elisa Luzi e si è laureata con lode in Filosofia all’Università di Firenze. Ha partecipato a masterclass e corsi con maestri italiani e stranieri (Bellotti, Radulescu, Metzger). Con “Teneramente” si è aggiudicata il Primo Premio assoluto all’XI Concorso Nazionale di Composizione pianistica indetto dall’Associazione De Musica (Savona 2015); con “Notturno di Primavera” ha vinto il Primo Premio ex aequo per la sezione Composizione breve (non oltre le 24 battute) e con “Notturno” ha ottenuto una segnalazione per meriti artistici al medesimo concorso. Si dedica alla composizione per strumenti solistici, ensemble cameristici e orchestra, Lied su poesie di autori contemporanei e non, Musiche di Scena, Musica Sacra (Messe e mottetti a 4 voci, toccate e altri brani organistici).

Docente di teoria musicale e solfeggio presso la Scuola Comunale di Musica “G. Verdi” di Prato e docente nei licei statali, ha tenuto concerti come solista e in ensemble in recital, rassegne organistiche e nel convegno internazionale organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa dedicato ad Antonino Pierozzi (2009); ha collaborato con la casa cinematografica e teatrale Tedavì suonando le musiche di scena (produzione “Gioie” 2002 – 2003) e ha suonato in vari recital poetici. Ha tenuto delle conferenze sul linguaggio musicale e teologico di J.S. Bach a Firenze su invito dell’Unione Cattolici Artisti Italiani.