Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Defrancesco Ilario

Compositori / Autori

Nato a Moena (Tn) nel 1970, diplomato al Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento in Pianoforte con la prof.sa Maddalena Giese, e in Musica corale e direzione di coro sotto la guida della prof.sa Cecilia Vettorazzi. Nel corso degli anni ha seguito vari corsi con i Maestri Dini Ciacci, Delfrati, Piazza, Korn e Conci. Nel 1993 ha fondato l’Ensemble Canticum Novum di Moena, coro polifonico misto che tuttora dirige. Insegna Formazione musicale e Musica corale presso la Scuola di Musica “Il Pentagramma” delle valli di Fiemme e Fassa, con sede a Tesero (Tn). Ha fatto parte della Commissione tecnico-artistica della Federazione Cori del Trentino ed è stato membro di giuria di alcuni concorsi di composizione corale.

Come compositore di musica vocale ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui la segnalazione d’onore al IX Concorso Internazionale di Composizione ed Elaborazione Corale di Trento; la segnalazione al V Concorso di Composizione “Cantar Saba” di Trieste ed una menzione onorifica nella V edizione del “Premio a la Composición y Expresión Coral” di Las Palmas de Gran Canaria (Spagna) e al Concorso nazionale di composizione corale “Les Chanteurs de la Tour” di Gignod (AO). Nel 2013 ha inoltre conseguito il primo premio al Concorso Nazionale di Composizione Corale “EdizioniCorali.it”.

Suoi brani sono stati pubblicati in svariate raccolte curate dalla Federazione Cori del Trentino, quali Un coro in ogni scuola 1 e 2, dall’ASAC Veneto, dalle Edizioni Pizzicato – Verlag Helvetia, Carrara, Ut Orpheus, nonché nelle raccolte della Feniarco Giro Giro Canto 3, 4, 6 e 7, Melos 2, 3 e Teenc@nta 2. Inoltre ha pubblicato Pìsola, Rìsola Tirapecé una raccolta di 50 canti per bambini con testi in ladino. Come autore di musiche per spettacoli teatrali ha composto I Monti Pallidi (2010), Istadèla Comandèla / Il viaggio dei giovani aquiloni (2011) e Elges / Occhi (2012). Il suo brano Scoita l’ega ciantar è stato eseguito nell’ambito di EuroChoir 2011 e scelto dal M° Gary Graden per l’Atelier Made in Italy di Europa Cantat XVIII (Festival di musica corale europeo – Torino 2012). Negli ultimi anni le sue composizioni sono state eseguite da numerosi cori sia in ambito nazionale che internazionale.