Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Valle Giovanni

Compositori / Autori

Giovanni Valle, Pianista Nato il 4 febbraio 1978 intraprende giovanissimo lo studio della musica,diplomandosi nel 1997 con lode e menzione d’onore,sotto la guida di Cecilia de Dominicis-Lees, presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.

Alla sua formazione hanno inoltre contribuito gli incontri con Alexander Lonquich, Paolo Bordoni, Licia Mancini, Mario Calisi, Antonio D’Antò, Marco Boemi, Carlo Ventura, Enza Ferrari, Andrea Cera. Ha conseguito nell’A.A.2005-2006 il Biennio di Pianoforte -Corripetitore (110/110 con lode), presso il Conservatorio di Frosinone “L.Refice”, sotto la guida dei Maestri Mauro Paris ed Alberto Galletti. Nello stesso anno frequenta il corso per maestri sostituti, presso il teatro lirico “A.Belli” di Spoleto, conseguendo il diploma di merito finale (voto 98/100). Nel 1991, appena tredicenne, debutta con l’orchestra “O.Respighi”, sotto la guida di Cesare Croci, eseguendo il terzo concerto di L.van Beethoven nei maggiori centri della provincia di Frosinone. Da allora ha tenuto più di 600 concerti per Enti, Associazioni e Società Concertistiche in Italia ed all’estero: Roma(Università “LaSapienza”- Teatro“Odeon”; Sala Baldini; Istituto dell’Assunzione;Teatro di Marcello; Palazzo Rospigliosi; Palazzo Barberini; Auditorium “Bibli“;), S.Margherita Ligure (Villa Durazzo), Venezia (Palazzo Albrizzi), Catania (Sala Magma; Palazzo Biscari), La Spezia (Sala Dante), Bolzano (Haus der Kultur), Napoli (Auditorium “A.Ciccolini”), Stresa (Villa Francesca), Genova (Chiesa di S.Luca), Bologna (Oratorio di S.Rocco), Siracusa (cripta della Cattedrale), Crotone (Liceo Musicale “O.Stillo”), Messina (Sala Laudamo), Fiuggi (Palazzo della Fonte; Teatro Comunale; Teatro delle Fonti),Canada (Patrica Social Club Toronto – Chiesa di S.Rocco, Toronto),… . Nel 2008 ha effettuato un tour nei maggiori teatri giapponesi, in qualità di Maestro Collaboratore, con il teatro lirico sperimentale “A.Belli” di Spoleto, partecipando all’allestimento de “La Cenerentola” di G.Rossini (Dir. Giuseppe La Malfa/ Reg. Alessio Pizzech).

Ha curato per lo stesso teatro lirico, in collaborazione con Francesco Massimi, la trascrizione e revisione dell’intermezzo “Don Falcone” di N.Jommelli(prima rappresentazione scenica in tempi moderni, settembre 2008). Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali ha inciso per varie etichette discografiche. Per una raccolta fondi curata dall’Ass.ne “C.Donfrancesco” di Frosinone ha inciso il CD “Blu Ensemble”(Fagotto-Pianoforte), con la prima registrazione assoluta di “IF” di A. D’Antò. Di sua recente pubblicazione: Revisione integrale delle liriche inedite per soprano e pianoforte di Licinio Refice, volume distribuito in tutti i Conservatori/Licei Musicali e presso gli Istituti italiani di Cultura all’estero; Antologia 900 (edizione a stampa e discografica – Net Art Company); Cd “Milonga…per Astor Piazzolla” e “Tangos”(Fisarmonica-Pianoforte), CD“Antiche Melodie” e “danzAntica” (trio “La Terzina”- Fl-Ctb-Cembalo). Ha curato l’organizzazione del I Convegno Internazionale “Licinio Refice e la musica sacra del primo ‘900” (Patrica, 24-25 settembre 2005), con il patrocinio della S.I.d.M. Suona stabilmente con: Laura Celletti (Soprano), Paola Roncolato (Mezzosoprano), Roberto Cresca (Tenore) e Daniele Ingiosi (Fisarmonica) ; in trio (“La Terzina”) con Mario Alberti (flauto) e Mario Bruni (Contrabbasso).