Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Facchinetti Giancarlo

Compositori / Autori

(Brescia 4 aprile 1936 – 6 giugno 2017).

Diplomato in composizione, pianoforte, direzione d’orchestra, musica corale e direzione di coro, è stato allievo di Bruno Bettinelli, Franco Margola, Camillo Togni, Amerigo Bortone, Guido Farina, Antonino Votto e Ada Carati. Ha insegnato nei Conservatori di Parma, Verona, Bolzano e infine a Brescia dov’è stato Direttore dal 1979 al 1981.

Giancarlo Facchinetti ha svolto attività concertistica come collaboratore pianistico e in duo; ha fondato, con alcuni compositori milanesi, la GMC (Associazione Giovani Musicisti Contemporanei), è stato presidente delle “Settimane Barocche” e membro per molti anni della Deputazione del Teatro Grande di Brescia.

Nel 1985 Giancarlo Facchinetti ha fondato l’Orchestra da Camera di Brescia con la quale ha svolto attività concertistica presso varie società di concerti in Italia e all’estero.

Come compositore, vincitore di alcuni concorsi nazionali ed internazionali, a partire dal prestigioso premio “Viotti” del 1960, appartenente alla scuola dodecafonica italiana dal 1954, è autore di musiche sinfoniche e cameristiche eseguite alla Rai, presso Enti Sinfonici italiani, in molte città italiane e straniere (in Germania, Austria, Ungheria, Cecoslovacchia, Svizzera, Francia, Belgio, Yugoslavia, Thailandia, Canada) e in festival internazionali. Molti suoi lavori sono stati pubblicati dagli editori Sonzogno, Eufonia, Oca del Cairo, Sonitus; è autore di musiche da scena per spettacoli di prosa curati da alcuni fra i maggiori registi italiani, tra cui Mina Mezzadri, Massimo Castri e Nanni Garella, ed è autore di varie operine da camera.

Nel 1989 è stata rappresentata la sua opera La finta luna nella stagione lirica del Teatro Grande di Brescia, che produrrà il suo ultimo lavoro, Viaggio musicale all’inferno, nella stagione lirica 2018.

Ha scritto inoltre l’opera in tre atti Il cavaliere genovese su libretto del fratello Alberto e tratta da un soggetto di Kleist; non ancora rappresentata. Tra gli altri lavori nell’ambito del melodramma occorre ricordare Sarà forse Maria e La sposa sull’acqua, opere in un atto eseguite rispettivamente a Cesena e Foggia. Per la sua lunga carriera, è stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra i quali occorre ricordare la Medaglia d’Oro per Meriti Artistici conferita dal Sindaco di Brescia nel 2006, il titolo di Accademico dell’Ateneo di Brescia e il Premio Mauro Ranieri, assegnato nel 2012.