Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Colasanto Francesco

Compositori / Autori

Francesco è laureato in “tecnologie musicali e nuovi linguaggi” (biennio) ed ha conseguito i diplomi (vecchio ordinamento) in pianoforte e canto. Dopo aver completato gli studi al conservatorio, Francesco ha continuato gli studi musicali concentrandosi sulla musica contemporanea e neo tonale, approfondendo lo studio della composizione e della direzione d’orchestra (come attività “laterale”).

Ha collaborato con il dipartimento di musica di Città della Scienza di Napoli con il quale ha preso parte a numerosi progetti didattici. Nel 2018 un suo brano per chitarra e violino (“Le vite degli altri” Prendinota edizioni, Ellera umbra) è stato inserito nel programma dei concerti di SATOR DUO ed è stato eseguito in numerose sale da concerto negli Stati Uniti.

Una sua composizione è stata recentemente inclusa nella “contemporary music score collection” di UCLA, una delle più grandi collezioni accademiche di musica del Nord America e la più grande e antica libreria musicale della costa occidentale degli Stati Uniti (Colasanto F. (2020). Poema sinfonico “Arcana”. UCLA: Music Library). Nel 2017 Francesco ha ricevuto una menzione d’onore alla call for score della Veridian Symphonic Orchestra (U.S.A.). Ha già eseguito in “prima assoluta” diversi suoi brani: Ave Maria (Zamek Ksi???t Pomorskich Stettino, Polonia 2016), Sinfonia “Terra!” (Filharmonia Koszalin Polonia, 2016), “Sinfonia d’aprile” (Tayyare kultur merkezi Bursa, Turchia, 2019), “A week” (Castello Fienga Nocera inf. Italia 2020) “Winter tune”(Castello Fienga Nocera inf. Italia 2020).