Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Barbuto Francesco

Compositori / Autori

Direttore di coro, Compositore, Musicista, Consulente ed Educatore musicale, professionista attivo nell’ambito musicale corale, specialista sull’uso corretto della voce. Presidente della Commissione Artistica Regionale dell’Unione Società Cori Italiani Lombardia (USCI) e Membro della Delegazione Provinciale di Varese. 

Direttore della rivista musicale on line “A più Voci”. Laureato con 110 e con lode al Biennio Specialistico in Direzione di Coro e Composizione corale e al Triennio Accademico in Musica corale e Direzione di coro. Ha ottenuto, per tutte e due le lauree, valutazioni di eccellenza per la composizione, direzione ed esecuzione dell’oratorio di sua composizione «Annuntiatio et conceptio Christi» per soli, coro e orchestra da camera (relatore M° Antonio Eros Negri) e per la direzione ed esecuzione in concerto sulla musica corale sacra di Lajos Bárdos (relatore M° Antonio Scaioli), presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como. Ha studiato Direzione, Concertazione e Composizione presso l’Istituto di Alto perfezionamento Musicale. Ha conseguito il Compimento Inferiore di Composizione presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano. Ha seguito corsi di Alto perfezionamento per Direttori di coro con i Maestri Domenico Innominato, Laura Antonaz, Tonu Kaliuste e per Direzione d’orchestra con il M° Pierangelo Gelmini e l’Orchestra Sinfonica del Lario.

È stato candidato al “Premio Terraneo” per il miglior laureato di musica 2009 nella provincia di Como, col risultato di primo ex-equo, premio assegnato al più giovane. Ha partecipato, ottenendo sempre valutazioni di eccellenza, ai corsi di approfondimento monografico e analisi musicale tenuti da Alberto Cantù su «Josquin des Prez e il suo tempo»; «Inquietudini moderniste di Puccini: il “Trittico”»; «Ravel e dintorni. L’enfant et les sortilèges» tenuti presso il Conservatorio di Como fra il 2006 e il 2010 e al corso di lettura della partitura orchestrale, tenuto da Stefano Lazzoni, con direzione ed esecuzioni da camera sui «Requiem in Re minore K 626» di W. A. Mozart; «Requiem Op. 48» di G. Fauré e «Requiem» di G. Puccini (2010). È stato Cantore in molte formazioni corali artistico-professionali. Dirige dal 2004 il Choro Lauda Sion di Caronno Varesino; dal 1995 il Coro Melos di Gallarate e dal 2008 il Coro di voci bianche I Giovani Cantori di Gallarate.

Numerose sono le sue pubblicazioni discografiche e videografiche. Organizza e gestisce cicli di lezioni-conferenza e lezioni-concerto su musiche e compositori del ‘900 storico e contemporanei in collaborazione con il Choro Lauda Sion e con il patrocinio della Provincia di Varese e dell’USCI. Ha collaborato, quest’anno, come Relatore alla Stagione musicale di lezioni-concerto di livello internazionale: “Terre di Frontiera”, nel Friuli Venezia Giulia. Sta collaborando con la Sonitus Edizioni Musicali e Discografiche per la pubblicazione delle sue raccolte di musica corale “Canti Sacri” e “Verbum caro factum est” (canti di Natale da lui armonizzati). Sta pubblicando saggi sulla musica corale sacra del compositore Lajos Bárdos (1899-1986) per la rivista musicale La Cartellina di Milano, Edizioni Musicali Europee. Ha pubblicato un saggio di musica corale dello stesso compositore per la rivista emiliano-romagnola Farcoro dell’AERCO (2010).

Prossimamente pubblicherà il libro “Russia, porta dell’Oriente” (Musica sinfonica e corale russa), con Marco Croci e curato da Alberto Cantù, per la Gabrielli Editori di Verona. Ha collaborato con l’Accademia Musicale Mondo Musica di Varese (2002-2008) come Consulente ed Educatore musicale. È Consulente musicale di direzione e canto corale di diverse realtà corali (dal 2005) ed è Educatore musicale presso scuole elementari della provincia di Varese e di Milano (dal 1996).