Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Zaffaroni Danilo

Compositori / Autori

Ha conseguito i seguenti diplomi: Fagotto (1987, classe M° L. Brandolini), Composizione (1994, classe M° U. Rotondi), Musica elettronica (1998, classe M° R. Sinigaglia) tutti presso il Conservatorio di musica di Milano “G. Verdi”. Ha successivamente seguito corsi di perfezionamento con i M° O. Danzi e K.O. Hartmann.

In qualità di strumentista ha svolto una diffusa attività con varie formazioni orchestrali (“Angelicum” e “Rai” di Milano, “Arteviva”; “Haydn” di Legnano; “Acam”; “Ars Cantus”; “Stabile” di Como; “Accademia orchestrale del Lario” ecc.), talvolta esibendosi anche come solista (Sinfonia concertante di Mozart e Haydn; “Concerto per 2 fagotti” di Vanhal; concerti vari di Vivaldi) e cameristiche non solo in Italia ma anche in Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Olanda. Ha inoltre effettuato diverse registrazioni discografiche (si citano le case: Stradivarius, Bayer record, Brilliant e Sonitus).

Come autore ha avuto esecuzioni di propri lavori sia in Italia (Milano, Duomo; l’Aquila,” Rassegna nazionale di musica elettronica”) che all’estero (Svizzera, Messico), scrivendo brani prevalentemente per formazioni cameristiche che per orchestra di fiati. Hanno eseguito suoi brani artisti quali: “Quintetto Andersen”, M° Stefano Cardo e M° Fausto Saredi, Civica di Mendrisio, Orchestra O.F.S.I., i Piccoli pomeriggi Musicali di Milano.

Ha all’attivo pubblicazioni per le edizioni: Wicky music, Da Vinci e Sonitus.

Nel campo della didattica ha coltivato diverse esperienze che spaziano dall’insegnamento sia per i bambini che a quello di diverse discipline musicali (solfeggio, armonia). Ha svolto per 12 anni la funzione di direttore di Scuola Civica (Arese) e dal 2001 è docente nella scuola pubblica.