Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Capodaglio Leonello

Compositori / Autori
  Idonea per curriculum 

  

Leonello Capodaglio, musicista di madre e cultura francese, ha studiato a Venezia Composizione, Pianoforte, Direzione d’Orchestra, Clavicembalo, Prepolifonia Medievale, Letteratura Poetica e Drammatica.

È stato Direttore del Conservatorio di Musica di Adria e direttore di varie formazioni da camera e orchestre sinfoniche. Ha ottenuto numerosi premi a concorsi nazionali e internazionali, inoltre ed è stato presidente o commissario in numerosi concorsi, tra cui il prestigioso “Bucchi” di Roma.

Ha pubblicato 365 opere musicali con 45 editori in Italia, Francia, Belgio, Germania, Danimarca, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Portogallo, USA e Canada. Inoltre, può esibire più di 300 esecuzioni della sua musica in Italia e nel mondo, anche con trasmissioni televisive.

Ha tenuto conferenze di musicologia anche a Roma, presso la Camera dei Deputati, con traduzione simultanea in tre lingue e teleregistrata da RAI 3, dove ha illustrato la propria scoperta intorno alla tecnicafonocromatica inventata da Antonio Vivaldi.

La sua discografia è presente con dodici titoli, uno dei quali in allegato ai volumi della Storia dei Papidegli storici Catanzaro e Glìgora, presentati a Papa Giovanni Paolo II. Inoltre il pezzo Souvenir per pianoforte, eseguito dallo stesso autore, è stato registrato e custodito presso la Discoteca Nazionale di Stato.

Come letterato è attivo con dodici volumi di prosa e di poesia e ha conseguito il Premio Nazionale “Gianni Spagnol” con il romanzo storico Cuori Pavani, pubblicato dalle edizioni Panda.

Sul web è nominato in migliaia di pagine. Su Youtube sono presenti decine di MP3 e filmati di sue opere.

È membro della SACEM, Societé des Auteurs, Compositeurs et Editeurs de Musique. La sua biografia è presente nei dizionari musicali italiani, francesi, tedeschi, inglesi e spagnoli.