Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Biancamano Angelo

Compositori / Autori

Si è diplomato in Composizione, Musica corale e direzione di coro e Strumentazione per banda, presso il conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Ha frequentato con il M° Ennio Morricone il seminario di “Musica per Film” presso l’Accademia Chigiana di Siena. La sua produzione comprende brani per organici da camera strumentali e vocali nonché brani di polifonia sacra per coro misto, pubblicati con le case editrici Carrara e Berben. In occasione del bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi, ha composto le musiche per lo spettacolo teatrale “E come il vento”. 

E’ direttore del Coro “Città di Camerano”, del Coro “Angelico Rosati” di Sant’Elpidio a Mare e fino ad ottobre 2001 del Coro Lirico “Mezio Agostini” di Fano, con i quali ha tenuto concerti e partecipato a produzioni operistiche, collaborando inoltre in recitals lirici con i cantanti Antonacci, Bruson, Ballo, Bocelli, Dessì, Licitra, Gasdia, Praticò, Kabaivanska. 

Per la stagione lirica ’99 del teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, è stato maestro del coro nella “Norma” di Bellini e nel 2000 nella “Madama Butterfly” di Puccini.

In qualità di maestro del coro ha registrato per RAI Stereo DUE il concerto con il tenore Juan Diego Florez presso il Teatro della Fortuna di Fano e per la casa discografica Bongiovanni il dramma lirico “Paolo e Francesca” di Mancinelli, “La Cabrera” di Dupont, “Il Paria” di Donizetti e come direttore d’orchestra lo “Stabat Mater” di F. Farroni. E’ stato inoltre maestro del coro nelle seguenti opere: “Tosca”, “Rigoletto”, “Il Trovatore”, “Turandot”, “Cavalleria Rusticana”, “L’ Elisir d’amore”, “Le nozze di Figaro”, “Il Barbiere di Siviglia”, “La Bohème” (regia L. Pavarotti). 

Dal 2008 al 2010 gli viene affidata la direzione del coro del Teatro della Fortuna, con il quale partecipa all’ allestimento della “Carmen” di Bizet, “Le convenienze ed inconvenienze teatrali” e “Il Campanello” di Donizetti, entrambi registrati in DVD per la casa discografica Bongiovanni. 

Ha altresì diretto “Petite Messe Solennelle” di Rossini, “Gloria” RV 589 di Vivaldi, “Magnificat” RV 610 di Vivaldi, “Missae brevis” KV 140 e KV 275 di Mozart, “Missa Sancti Joannis de Deo” di Haydn, “Lauda Sion” di “Mendelssohn”, “Requiem” di Faurè , “Carmina Burana” di C. Orff.

All’attività concertistica e compositiva affianca quella didattica come docente presso il conservatorio di Pesaro.