Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lönare dei dé bu

24,00

Dialogo in dialetto bresciano per Coro e Attore. Testo di Giorgio Scroffi

COD: 1140 Categorie: , ,

Informazioni aggiuntive

Peso 403 g
Dimensioni 32 × 22,5 × 0,7 cm
Organico

Coro, Solo

Versione

Pagine

100

Rilegatura

Brossura cucita

Brani staccati contenuti nella pubblicazione

De sera a le nöf; Ria de lontà ’na stèla; Canta canta bèla fiùr; Fa suninì, ninì, la nana; Arda la macia cicia cornacia; Bat un cólp Brighèla; Tre ure ante dé; E lé la va en filanda; Mé pàder el fa ’l molèta; Primaéra; L’è ché l’è sa, l’è là; Serenada del Burtulì; Caterina ula ’n cél; Grì, o bèl grì; Ó chè ghéra tre raarì; Ó chè ghéra tre raarì; El tram che va a Mompià; El tram che va a Mompià; I dé dei mórcc; El fiòca su le montagne; E sa pöl dì.

Tipologia

Partitura

Note

Spettacolo tutelato SIAE. Per la messa in scena è necessario richiedere il permesso di Diritti d'Autore alla Sezione DOR – SIAE (Italia) o consorella estera.

Ti potrebbe interessare…